STEP #26 - LA CHIMICA E GLI STRUMENTI SCIENTIFICI

Il peractor, in quanto strumento scientifico, è strettamente collegato alla chimica e alla scienza. questo strumento, facente parte della famiglia dei teodoliti, è costituito principalmente in ottone, con l'aggiunta di un filo di piombo e di una bussola.

  • L'ottone è una lega ossidabile formata da rame zinco, è un materiale duttile, malleabile e ha una buona resistenza alla corrosione. Rispetto al rame presenta valori più elevati di durezza, resilienza e fusibilità. Ciò dipende dalla quantità di zinco presente: se questo infatti non supera valori interano al 37%, l'ottoni e potrà essere lavorato a caldo e a freddo, potendo facilmente costruire i vari elementi del peractor, come la base, il quadrante, le alidade e le pinnule. Inoltre bisogna prestare molta attenzione ai metalli che andiamo ad inserire all'interno di questa lega: inserendo alcune percentuali di ferro per esempio, l'ottone apparirà meno lucente. Si lascia incidere molto agevolmente con opportuni attrezzi e offre una superficie estremamente e brillante quando viene lavorato con tele abrasivi e feltri di finitura azionati con il trapano.

  • Una volta effettuate le varie misurazioni, queste dovevano essere riportate su fogli. in assenza delle varie tecnologie odierne, si utilizzavano delle pergamene in pelle di animale. Dopo varie fasi di depilazione tramite appositi macchinari, la tela veniva lasciata essiccare al sole sotto tensione, divenendo appunto un foglio molto sottile e molto fragile. Oggi questo processo non è più utilizzato, ma si usano delle pergamene vegetali si sfrutta un supporto di carta soffice e assorbente, trattato con acido solforico(H2SO4) ad elevate concentrazioni (70%), a bassa temperatura (10°C) e per un tempo molto breve.  Le fibre cellulosiche a contatto con l’acido si solubilizzano parzialmente in superficie, formando una specie di gel che agisce da cementante tra fibra e fibra. Il foglio pergamenato diventa molto compatto e resistente allo strappo.

Commenti